
Si è concluso con grande successo il 1° Trofeo “Città di Ceprano”, un evento che ha unito la passione per le due ruote alla celebrazione delle tradizioni locali. Come confermato dal presidente provinciale Federciclismo Roberto Soave e dal vice presidente regionale Tony Vernile, l'iniziativa ha avuto un'ottima riuscita, raggiungendo pienamente il suo obiettivo promozionale e sportivo. La gimkana, pensata per i bambini dai 3 ai 12 anni, ha trasformato Piazza Martiri di via Fani in un'arena di gioia e divertimento, attirando una trentina di giovanissimi che sono venuti a provare per la prima volta questo sport, unendosi a una ventina di bambini già tesserati. Un successo che dimostra il forte legame del territorio con il ciclismo e la voglia di far ripartire la passione tra le nuove generazioni.
Le istituzioni a sostegno dell'evento
L'iniziativa ha visto una forte partecipazione delle istituzioni, a testimonianza dell'importanza dell'evento per il territorio. In rappresentanza del Comune di Ceprano erano presenti il sindaco Marco Colucci, il Delegato alla Cultura e Spettacolo Gabriele Mantua e il Delegato allo Sport Egidio Corsini. A loro si sono uniti per la Federciclismo il presidente del Comitato Provinciale di Frosinone, Roberto Soave, il consigliere Domenico Bartolomucci, e il vice presidente del Comitato Regionale, Tony Vernile. L'evento ha potuto contare anche sul supporto fondamentale della locale Proloco, guidata dal vice presidente Marcello Angione, che si è dimostrata attivissima nell'organizzazione, e sulla preziosa collaborazione della Protezione Civile.
Un tributo speciale e la passione di Antonio Conti
La giornata è stata anche un toccante momento di ricordo e omaggio. L'evento, dedicato alla memoria di Gaetano Maiuri, Eleuterio Compagnone e Valentino Celletti, ha visto la commossa partecipazione dei loro familiari, che hanno ricevuto un riconoscimento speciale.
L'emozione del momento è stata amplificata dalla presenza di Antonio Conti, figura illustre del ciclismo locale. Non si è limitato a presenziare: ha attivamente partecipato alla premiazione, consegnando personalmente i riconoscimenti ai piccoli atleti. Vedere uno dei protagonisti che hanno segnato un'epoca celebrare le nuove generazioni ha reso la giornata indimenticabile, dimostrando che il legame tra passato, presente e futuro del ciclismo a Ceprano è più vivo che mai.
Le classifiche dei giovani tesserati
L'evento ha visto la partecipazione di numerosi giovani atleti tesserati, i cui risultati sono di seguito riportati: nella categoria
G1M ha trionfato Sabatini Marco Alessio della MTB Pico Lupi Degli Aurunci. Tra i
G2M il primo posto è andato a Pagliari Marco, seguito da Carnevale Marco Cleomedi, Bortone Alessandro e Lepore Giacomo, tutti della stessa società sportiva. Nella categoria
G4M il vincitore è stato Polsinelli Lorenzo dell'A.S.A.C.I. Evonacicli, con Di Maggio Samuel della MTB Pico Lupi Degli Aurunci al secondo posto. Per i
G5M, Missori Lorenzo ha conquistato la prima posizione e Mora Federico la seconda, entrambi dell'A.S.A.C.I. Evonacicli. Tra i
G6M ha vinto Di Stefano Leonardo dell'A.S.A.C.I. - Evonacicli. Infine, nella categoria
G6F, il primo posto è andato a Tricarico Margherita, seguita da Buttarazzi Sofia, Bastianelli Claudia e Buttarazzi Giulia.
Il ciclismo di Ceprano guarda al futuro
La riuscita del 1° Trofeo è solo il primo passo di un percorso più ampio. Durante la manifestazione, il sindaco Marco Colucci ha pubblicamente ringraziato la Federciclismo per il supporto fornito e ha guardato al futuro, annunciando l'intenzione di organizzare nel 2026 un evento ancora più grande. L'obiettivo è quello di coinvolgere bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, con gare dedicate alle categorie giovanissimi, esordienti e allievi, per cementare il rilancio del ciclismo in un territorio che da sempre ha la passione nel suo DNA.