
Uno degli appuntamenti tradizionali del BIKE Festival di Isola del Liri è il convegno del sabato mattina che nell'edizione 2025 vuole sviluppare il tema, piuttosto originale, legato al cosiddetto cicloturismo degli eventi.
Si tratta, nella definizione coniata dagli organizzatori, di quella forma di cicloturismo che si pratica in gruppo all'interno di eventi strutturati e organizzati. Quindi anche registrati ufficialmente nei calendari di Federciclismo oppure degli Enti di Promozione Sportiva oppure ancora di Associazioni di varia importanza e presenza territoriale ma, in ogni caso, in forma rigorosamente non competitiva. Si può pensare, solo per fare qualche esempio, alle ciclostoriche, alle randonnée, alle cicloturistiche di qualsiasi tipologia e praticate con ogni tipo di bici, anche alle pedalate ecologiche che comunque possono assolvere l'importante funzione di far acquisire al praticante una migliore conoscenza del territorio in cui l'attività si svolge.
A condurre e moderare il dibattito è stato chiamato Alfio Di Battista, giornalista e scrittore di Capistrello, amico del Bike Festival perché già presente all'edizione 2022 con l'Associazione Amici dell'Emissario e collaboratore, tramite la stessa Associazione, allo sviluppo degli itinerari del Progetto Liris - in bicicletta dalla sorgente al mare. Quindi una persona esperta e validissima che saprà gestire al meglio l'evento.
Tra i partecipanti, oltre ai rappresentanti delle istituzioni, sono stati invitati gli organismi territoriali e nazionali di Federciclismo, di ARI - Audax Randonneur Italia, di Napoli Pedala, i rappresentanti di associazioni di organizzatori, organizzatori singoli, i rappresentanti territoriali di FIAB e tanti altri. Compresi, sebbene non presenti in elenco, rappresentati di organismi che, a vario titolo, sono presenti nella promozione turistica del territorio come le DMO, i GAL, le Associazioni di Comuni e così via.
Un appuntamento dal quale gli organizzatori si attendono grandi contributi.