Questa escursione tocca luoghi d'interesse storico, culturale e paesaggistico. Ad iniziare dai fortini realizzati dai tedeschi sul Monte Cifalco lungo la Linea Gustav durante la seconda guerra mondiale. Fino a portarci al Romitorio di San Nilo e all’acquedotto romano di Valleluce, costruito tra il 43 e il 54 d.C. per portare l’acqua all’antica Casinum.
L’escursione si sviluppa con grado di difficoltà medio alta allontanandosi dal centro di Cassino per circa 7 km, su fondo asfalto-cemento per il 60% mentre per il restante 40% si sviluppa su sterrato. Notevoli i panorami su tutta la bassa Valle del Liri (conosciuta anche come Valle dei Santi) e sulle montagne circostanti che si possono ammirare lungo il tracciato.
La partenza consigliata è da Sant'Elia Fiumerapido e dopo un breve passaggio nel suo centro storico, si procede verso la chiesetta di Santa Maria Maggiore (XI Sec.). Quindi ci si immerge tra gli uliveti santeliani che ricoprono tutte le colline circostanti, sino ad arrivare all'ingresso della frazione di Valleluce. Si attraversa quindi la località “orto rosso”, dove percorrendo un viottolo, si costeggia un tratto dell’acquedotto romano. Si prosegue poi su strada larga verso località Vaccareccia dove si trovano una serie di grotte scavate nella sabbia usate durante la Seconda Guerra Mondiale, come ospedale da campo e magazzini dai soldati tedeschi. Da questa località, lungo una ripida discesa, si procede verso la località il Campo. Si ritorna verso la Frazione di Valleluce, ed una volta attraversata, ci si dirige verso la località “Cese”.
Subito dopo il piccolo borgo di Cese, si prosegue in direzione Romitorio. Si arriva alla fine della strada dove, da una grossa croce di ferro, si potrà ammirare uno stupendo panorama sulla Valle dei Santi, con al centro la collina su cui si erge maestosa l'abbazia di Montecassino. A piedi si potranno visitare il camminamento dei fortini tedeschi, l'osservatorio e il Romitorio.
Tutti i diritti riservati MtBike Cassino
Per info mtbikecassino2020@gmail.com



