“Lungo la Gustav” è il nome della terza e ultima tappa del percorso completo del progetto di Ciclovia Liris, quella che ci porta in 3 giorni dalla sorgente di Cappadocia (Aq) alla foce di Minturno (Lt). E’ il percorso che ci consente di pedalare lungo la linea del fronte della seconda guerra mondiale e ci porta a conoscere e rivivere episodi drammatici, passando nei luoghi in cui tutto si è consumato, in una follia collettiva che dovrebbe insegnarci molto. L’Historiale di Cassino allestito dal premio Oscar Carlo Rambaldi, la Campana della Pace di Sant’Angelo lungo il fiume Gari, i Sacrari Militari di Cassino e Minturno e il magnifico lavoro dei volontari del Museo della Linea Gustav a Castelforte consentono tutto questo. Ma pedalare verso il mare significa anche godere della vista quasi costante sul fiume “Liris”, che qui si chiama Garigliano, e immaginare l’immagine mitologica della Ninfa Marica, dea delle acque e delle paludi, ad accoglierci nei suoi territori. La pedalata è di circa 50 km ed è poco impegnativa, con un dislivello negativo di circa 400 mt e un dislivello positivo di circa 300 mt. L’andamento è sempre ondulato e piacevole con grande soddisfazione dal punto di vista ciclistico. Il viaggio e le emozioni della giornata iniziano da Cassino per volgere subito in direzione sud ovest verso il mare. L’itinerario supera i modesti dislivelli alle pendici dei monti Aurunci per inerpicarsi verso il borgo di Castelforte e tornare in pianura, fino a raggiungere la foce per l’immancabile foto ricordo. La durata dell’escursione è di circa 5 ore, visite comprese, e si svolge quasi interamente su strade provinciali. E’ consigliato affrontare il percorso con bici stradali oppure in e-bike, con una piccola avvertenza… per le visite ai musei e ai sacrari è consigliato avere scarpe comode, magari adatte sia per pedalare che per brevi camminate, oppure avere scarpe da tempo libero nello zainetto come cambio.
Avvertenza, “Lungo la Gustav” è un itinerario del tipo “point to point” disegnato come terza tappa di una delle varianti della Ciclovia Liris, un percorso che porta in 3 giorni dalla sorgente al mare lungo il corso del fiume Liri. Pertanto, per l’escursione come tappa singola bisogna valutare anche i km da coprire per il rientro e, nel caso siano eccessivi per le proprie possibilità, utilizzare necessariamente un mezzo privato a supporto.
Infine una curiosità per gli appassionati di musica, presso il sacrario militare inglese di Cassino è indicato tra i sepolti (sulla penultima stele grande della fila di destra) il Sottotenente Eric Fletcher Waters, padre del fondatore e musicista dei Pink Floyd Roger Waters. In realtà si tratta di un’indicazione sbagliata perché si è scoperto, da testimonianze raccolte dallo stesso Roger tra il 2013 e il 2014, che Eric è caduto durante lo sbarco di Anzio nel febbraio del 1944 ed è rimasto senza sepoltura. Ad Aprilia, nel cui territorio ci fu la battaglia fatale, si trova una stele con il suo nominativo dedicata anche a tutti i caduti senza sepoltura.
Tutti i diritti riservati Isola Liri BIKE Festival e Domenico Bartolomucci.
Foto di proprietà archivio Isola Liri BIKE Festival
Contatti per info cellulare 351 324 5330
Mail info@isolaliribikefestival.it

Lungo la Gustav, la mappa

Lungo la Gustav, l'altimetria

Il Sacrario Militare Inglese, Cassino

La Campana della Pace, Sant'Angelo in Theodice

Il Museo della Linea Gustav, Castelforte

La foce del "Liris" - Garigliano, Minturno

La foce del "Liris" - Garigliano, Minturno