Si è svolta con grandissimo successo lo scorso fine settimana l’8’ edizione de “La Ciclostorica - dalle cascate al lago”, un evento organizzato dalla società sportiva “Ciclistica Isola Liri – Leone Team” con il patrocinio di Federciclismo e di Isola Liri BIKE Festival oltre che di Regione, Provincia, Comune, Pro Loco, Camera di Commercio e numerosi altri enti locali. Due giornate ricche di eventi e di iniziative che hanno animato il borgo medievale di Isola del Liri e tutta l'area al cospetto della cascata grande.
La manifestazione è iniziata già dal sabato mattina quando nei locali della segreteria, aperta presso il Teatro Stabile Comunale, è stato proiettato il docufilm RAI dal titolo “I tre Sarti del Re” per la regia di Franco Bortuzzo. Il film è stato realizzato in occasione degli 80 anni del campionissimo Eddy Merckx e la proiezione, autorizzata dalla Rai e con ingresso gratuito, è stata una bella occasione per diversi appassionati di passare del tempo insieme e discutere delle realizzazioni dei nostri telaisti Masi, Colnago e De Rosa che, nell’ordine indicato, hanno contribuito alle oltre 500 vittorie del Re.
Nel pomeriggio, alle ore 17,30 l’appuntamento con i parenti, amici e conoscenti di Aldo D’Aguanno. Come da tradizione infatti la Ciclostorica di Isola del Liri dedica ogni anno l’evento ad un personaggio del territorio che abbia lasciato un segno nel ciclismo eroico locale. E quest’anno è toccato al forte ciclista cassinate scomparso nel 2016 e da molti ricordato per il notevole talento forse in parte inespresso. E’ stata allestita una mostra fotografica con il materiale raccolto tra i familiari, alcune delle maglie indossate nel corso della sua carriera sportiva e tanti simpatici aneddoti e commossi ricordi da parte di quanti lo hanno conosciuto. All’incontro, ottimamente condotto da Cleopatra Iafrate, era presente anche il Presidente del Comitato Provinciale di Federciclismo Roberto Soave.
Infine la pedalata vera e propria della domenica. Sono stati circa 80 i partecipanti che, dopo l’esecuzione dell’inno nazionale da parte dei ragazzi dell’Accademia Musicale Isolana del Maestro Sandro Taglione, sono partiti per i due percorsi che avevano entrambi come meta intermedia il lago di posta Fibreno. Il corto di circa 38 km e il lungo di circa 84 km hanno portato i ciclisti tra le colline della Val Comino e lungo il versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, tra borghi e corsi d’acqua fino a transitare per il centro storico di Sora e tornare a Isola del Liri. In pratica, oltre alla pedalata, anche panorami, ristori con degustazione di prodotti tipici ad Atina, San Donato e Posta Fibreno e tante foto in allegria. Per finire la magnifica giornata con il pasta party finale allestito in Piazza XX Settembre.
Nel mentre anche la simpatica iniziativa della gara di surplace sul ponte della cascata che ha attirato molti curiosi e passanti. In diversi si sono misurati in una prova a tempo su un tratto di strada molto breve che ha visto emergere la tecnica vera di guida della bicicletta.
Insomma una manifestazione che ormai da anni e con successo contribuisce alla promozione di tutte le eccellenze e le tipicità del territorio con grande soddisfazione di organizzatori e sostenitori.





