Tra conferme e novità si annuncia un grande evento
Siamo ormai a pochi giorni dal classico appuntamento dedicato agli appassionati del vintage in programma domenica 12 ottobre. L'evento è come sempre inserito tra gli appuntamenti patrocinati da Isola Liri BIKE Festival ed è la 9' tappa del circuito, patrocinato FCI, denominato GIRO DELLE REGIONI - Ciclostoriche 2025.
Nutritissimo il programma allestito dagli organizzatori, ricco di iniziative già a partire dal sabato mattina, con diverse novità e tante conferme.
Tra le novità una delle più interessanti è certamente la proiezione del docufilm “I tre Sarti del Re” per la regia di Franco Bortuzzo, presentato alcuni mesi fa in occasione degli 80 anni di Eddy Merckx. La proiezione è autorizzata dalla RAI ed è prevista, con ingresso gratuito, per le ore 11 di sabato 11 ottobre presso il Teatro Stabile Comunale. Quest’iniziativa vuole favorire il piacere di curiosi ed appassionati che avessero voglia di passare un po’ di tempo insieme e guardare il film in compagnia.
Tra le conferme invece la dedica della manifestazione al personaggio “eroico” espressione dei nostri territori, abitudine avviata dagli organizzatori sin dalle prime edizioni che quest’anno vede il ricordo di Aldo D’Aguanno, atleta del cassinate scomparso nel 2016. Aldo era conosciutissimo tra gli appassionati locali ed è tuttora ricordato per la sua vivace personalità e per le sue doti tecniche e atletiche che, a detta di molti, lo avrebbero dovuto portare a risultati sportivi decisamente importanti. Aldo sarà ricordato in un incontro presso il Teatro Stabile con la partecipazione di familiari, amici e appassionati alle ore 17,30 di sabato 11 ottobre. In quella sede sarà allestita una piccola mostra con bici, abbigliamento e materiale fotografico la cui raccolta è stata coordinata da uno dei nipoti Marcello Nardone. La mostra fotografica dedicata ad Aldo D’Aguanno sarà poi riallestita in Piazza XX Settembre nella mattinata di domenica 12 ottobre insieme alla mostra/mercato di bici e materiale vintage.
Le altre novità della manifestazione riguardano sia gli aspetti tecnici con la prova di Surplace che si svolgerà domenica al rientro dalla Ciclostorica che il pasta party finale, affidato quest’anno all’Associazione Il Ponte di Arpino.
Per quanto concerne il surplace la prova è pensata come una vera e propria gara suddivisa nelle due classiche categorie delle bici a scatto fisso e con ruota libera. La prova sarà cronometrata su un tratto delimitato di circa 30 metri e, ovviamente, vince chi resta più tempo in equilibrio o, comunque, impiega più tempo ad arrivare sulla linea del traguardo.
Per quanto concerne il pasta party invece la novità è nella collaborazione con l’Associazione Il Ponte. Questa è una delle storiche Associazioni del famoso Gonfalone di Arpino, con grande esperienza nello street food basato sui prodotti tipici locali.
Tra le conferme anche i due magnifici percorsi che si sviluppano in prevalenza su strade secondarie tra la Media Valle del Liri e la Val Comino. Il corto raggiunge il lago di Posta Fibreno per ritornare ad Isola del Liri transitando per il centro storico di Sora. Circa 38 km di puro divertimento con un dislivello di appena 300 metri alla portata di ciclisti anche non troppo allenati. Il lungo invece è decisamente più impegnativo con i suoi 84 km e circa 1000 metri di dislivello. Ma rimane comunque alla portata di molti perché il dislivello è ben distribuito su 5 salite e le pendenze sono sempre pedalabili.
Ulteriore conferma la classica cronoscalata di regolarità del sabato sul percorso Isola del Liri - Civitavecchia di Arpino, con arrivo e transito sotto l'Arco a Sesto Acuto dell'Acropoli. Un percorso di 13 km di pura bellezza e tanta storia che, non è esagerato affermare, è unico al mondo.
Le iscrizioni sono possibili con la quota agevolata di 25 euro fino alle 24 di venerdì 10 ottobre e si possono perfezionare con la comodissima procedura on line sul sito www.isolaliribikefestival.it
Per ulteriori info la segreteria risponde al cellulare 351 324 5330 mentre la mail è ciclostoricadallecascateallago@gmail.com



