Skip navigation

"La Marittima" sarà tappa del Giro d'Italia d'epoca

“Con le ruote nella polvere e lo sguardo nel futuro”. La Marittima nel Giro D’Italia D’Epoca!

locandina 2026

Una bella notizia!

È arrivata l’ufficializzazione tanto attesa: la VI edizione de La Marittima – che si terrà il 10 maggio 2026 – sarà tappa oltre che del Giro delle Regioni-Le Ciclostoriche, anche del circuito del Giro d’Italia D’Epoca: due importanti circuiti che celebrano la tradizione e i valori del ciclismo di un tempo.

Per il giro D’Italia D’Epoca la ciclostorica del Bicicletterario organizzata in “tandem” con l’ASD Aurunci Cycling Team sarà la terza tappa del circuito e unico appuntamento del Lazio.

La passione per la bici ha permesso al Cosmos di stringere rapporti e creare relazioni importanti con il presidente Michela Moretti Girardengo (pronipote del famoso ciclista) e i consiglieri del Giro D’Italia D’epoca, rendendo tutto questo possibile e regalando a La Marittima – la ciclostorica dove si pedala tra mare e montagna – l’onore farsi conoscere all’interno di un circuito nazionale.

In attesa della presentazione ufficiale, gli organizzatori delle 16 tappe del Giro d’Italia D’Epoca hanno allestito un gazebo a Gaiole in Chianti all’interno della manifestazione “madre” di tutte le ciclostoriche: l’Eroica.

In rappresentanza de La Marittima erano presenti Raffaele Moraca, Antonio Ricca, Gianluca Conte, Cristian Aurilio, Antonio Fabrizio e Luca Gargiulo, i quali hanno presentato l’evento laziale nella giornata di venerdì ad un folto pubblico.

“Siamo orgogliosi di quello che abbiamo costruito in questi anni ed ora stiamo raccogliendo i frutti di tanto lavoro. Abbiamo girato l’Italia promuovendo Minturno e i sette comuni toccati dalla manifestazione, perché siamo certi nelle potenzialità del nostro territorio. Possiamo crescere ancora molto e vogliamo fare nostro per un attimo lo slogan appunto dell’Eroica: la bellezza della fatica, il gusto dell’impresa”, ha dichiarato il presidente del Co.S.Mo.S. Luca Gargiulo.

Michela Moretti Girardengo ha aggiunto: “Questo circuito non competitivo vuole far rivivere i valori autentici del ciclismo, raccontando la storia di campioni come Bottecchia, Girardengo, Coppi e Bartali, ma anche promuovendo una nuova cultura di rispetto e sostenibilità”.

La bellezza del ciclismo storico non è solo nelle biciclette d’epoca o nei panorami attraversati, ma anche nell’impegno di una comunità di appassionati, che ogni anno lavora per tenere vivo il legame tra sport, cultura e territorio.

Il motto del Giro D’Italia D’Epoca è: “Con le ruote nella polvere e lo sguardo nel futuro”. E scopo di queste iniziative è portare nel futuro (sostenibile) i nostri meravigliosi territori e nelle nostre accoglienti comunità!

Gazebo GIDE


GIDE


Patrocini

provincia di frosinone
logo XIV Comunità Montana


I nostri Partners

mc
bazart
isola liri bike festival
moretti
fortuna
carlina
bc carburanti
colle caterina
il contadino
giulia
bxt
dinamica
acchione


Media Partner

logo il messagggero fr media partner
logo ciociario oggi
logo tg24info


Collegamenti Utili