
Gli appassionati delle attività ciclistiche su lunghe distanze hanno a disposizione alcuni eventi che si svolgono nel basso Lazio organizzati dalla società sportiva Ciclistica Isola Liri – Leone Team. Che da anni lavora su manifestazioni come le Randonnée, da considerarsi cicloturismo puro perché, pur essendo strutturate come gare, sono di tipo non competitivo e non hanno classifica finale.
Per questa attività la Ciclistica Isola Liri – Leone Team, oltre ad essere regolarmente affiliata FEDERCICLISMO è anche socia ARI – Audax Randonneur Italia. Il che consente il riconoscimento dei brevetti conseguiti dai partecipanti validi anche a livello internazionale e spendibili per l’eventuale partecipazione alle più prestigiose manifestazioni del genere come la Parigi-Brest-Parigi e la Londra-Edimburgo-Londra.
Ed è così che, dopo il successo della Randonnée del Parco dello scorso 15 giugno basata a Posta Fibreno, si prepara la 6′ edizione della Randonnée della Valle del Liri che si svolgerà il prossimo 28 settembre con i classici tre percorsi da 100, 200 e 300 km, tutti con partenza e arrivo a Isola del Liri.
Questa Randonnée in particolare è impostata con il preciso intento di promuovere il Progetto “LIRIS – in bicicletta dalla sorgente al mare”. L’idea è quella di percorrere la Valle del Liri in tutta la sua lunghezza. La partenza è prevista da Isola del Liri per dirigersi subito verso l’alta Valle del Liri (o Valle Roveto). Nel brevetto Liris 300 km il percorso raggiunge le sorgenti ai circa 1400 metri di Camporotondo di Cappadocia (controllo e ristoro presso il locale “I Bucaneve”) per poi ridiscendere e tornare a Isola del Liri, transitare nei pressi della Cascata Grande e proseguire verso sud-est costeggiando sempre il fiume. Nel brevetto Liris 200 km invece il percorso svolta poco prima di Balsorano senza raggiungere la parte alta della Valle. Entrambi i percorsi (200 e 300) propongono la salita ad Esperia, subito dopo il punto di controllo di Pontecorvo approntato presso il Museo del Tabacco. La successiva discesa da Esperia verso Ausonia e Castelforte porta ciclisti al punto di controllo successivo posto presso l’Albergo Teatro Romano in comune di Minturno. Ai partecipanti viene però segnalata la circostanza che il punto di controllo è sulla Via Appia (e sulla traccia) nei pressi del Ponte Borbonico, quindi prima di raggiungere la foce del fiume Liris (qui è il Garigliano). Ma i ciclisti devono comunque raggiungere la foce dove è d’obbligo un selfie o una foto a testimonianza del raggiungimento dell’obiettivo, sia simbolico che concreto, costituito dal fatto di aver raggiunto il mare insieme alle acque del “nostro” fiume! Al ritorno il percorso risale il Liris – Garigliano in direzione di Sant’Andrea sul Garigliano e Sant’Apollinare per poi svoltare in direzione di Cassino. Da qui risale verso la Val Comino per Belmonte Castello e Atina Ponte Melfa dove c’è l’ultimo punto di controllo.
I percorsi proposti sono molto interessanti, sia dal punto di vista storico che paesaggistico con una grande varietà di paesaggi e il costante accompagnamento del fiume mentre, dal punto di vista tecnico, sono relativamente poco impegnativi dal momento che il dislivello è contenuto in 1700 metri circa per il 200 e 2900 metri circa per il 300.
A disposizione dei ciclisti più “tranquilli” anche il Liris 100 km, sviluppato su un anello più breve con un dislivello contenuto in circa 1100 metri.
Iscrizioni possibili fino alle ore 24 del 26 settembre sul sito sul sito ARI – Audax Randonneur Italia oppure contattando l’organizzazione ai recapiti cellulare 351 3245330 o mail info@asdleoneteam.it