
Sora si prepara a vivere una notte speciale, trasformando il proprio centro in una grande arena a cielo aperto per la Notte Bianca dello Sport di sabato 13 settembre. L'evento, che riunisce le associazioni sportive del territorio, non è solo una vetrina di talenti, ma anche un'occasione per le federazioni di presentare i progetti che animeranno la stagione sportiva.
La Federciclismo Frosinone sarà presente con un ruolo di primo piano, portando non solo la sua visione strategica, ma anche un'opportunità di divertimento e abilità per tutti i presenti. Nel pomeriggio, la federazione organizzerà una vera e propria manifestazione di abilità, un circuito aperto sia ai ciclisti tesserati che ai non tesserati. Sarà un'occasione per mettersi alla prova e sfidare i propri limiti in un percorso tecnico e divertente.
Ma il divertimento non finirà qui. In serata, tutti i bambini e le bambine presenti avranno la possibilità di provare lo stesso percorso, un modo per avvicinarsi in maniera ludica e sicura al mondo delle due ruote, sotto la supervisione degli esperti della federazione.
Ciclismo, educazione e sicurezza stradale
La partecipazione della Federciclismo Frosinone si inserisce in un programma annuale più ampio, volto a promuovere il ciclismo giovanile nella fascia d'età tra i 3 e i 15 anni. In questa serata, vogliamo illustrare al pubblico i progetti che portiamo avanti nelle scuole. In collaborazione con numerosi istituti comprensivi della nostra provincia, abbiamo infatti promosso e inserito nel programma scolastico per l'anno 2025/2026 una serie di iniziative volte a sensibilizzare i più piccoli sui temi della sicurezza stradale. Attraverso lezioni e percorsi educativi, i giovani impareranno le regole fondamentali del codice della strada e i comportamenti corretti da adottare per muoversi in sicurezza.
Un investimento nel futuro del territorio
Il programma della Federciclismo Frosinone rappresenta un vero e proprio investimento a lungo termine. L'invito a partecipare è rivolto a genitori, bambini e appassionati per scoprire da vicino le opportunità offerte e sostenere la prossima generazione di ciclisti, unendo la passione sportiva all'educazione civica per un futuro più sano e sicuro.