
SORA - La Ciclisti Sorani in collaborazione con la Velosport Ferentino, è lieta di annunciare l'ormai imminente inizio di "Ciociaria In Giro", la prima corsa a tappa per la categoria Juniores Nazionale della provincia di Frosinone. Con la presentazione delle squadre, in programma domani, giovedì 16 luglio 2025, alle ore 21 in piazza Santa Restituta a Sora, prende il via il weekend di gare e appuntamenti con il ciclismo.
Dopo un lungo percorso di presentazione delle varie tappe e delle maglie che verranno indossate durante le tre giornate di corse, si procede ora con la presentazione ufficiale delle squadre, provenienti da tutta Italia, che per la prima volta si svolgerà nella centralissima Piazza Santa Restituta a Sora.
La gara, ideata e organizzata dalla Ciclisti Sorani del presidente Gianni Bruni, in collaborazione con la Velosport Ferentino e il supporto di diversi enti locali e sponsor, si propone come uno degli appuntamenti più importanti e attesi della stagione 2025. Dal 18 al 20 luglio 2025, i migliori atleti della categoria Juniores si sfideranno in tre tappe, la prima con partenza dal Lago di Posta Fibreno, e arrivo a Strangolagalli, la seconda con partenza e arrivo a Isola del Liri, e la terza con partenza e arrivo a Sora.
Ecco nel dettaglio le tre giornate di gare.
Tappa 1: Posta Fibreno – Strangolagalli (18 luglio 2025) La competizione prenderà il via venerdì 18 luglio con una tappa di 83,00 km che condurrà la carovana da Posta Fibreno a Strangolagalli. (partenza ore 15) Con un dislivello complessivo di 824 metri, questa frazione si preannuncia subito selettiva. Il percorso toccherà località come Sora, Broccostella, Isola del Liri, Fontana Liri, Ceprano e Ripi. I corridori affronteranno due Gran Premi della Montagna (GPM), situati rispettivamente a Ripi e a Strangolagalli, quest'ultimo coincidente con un impegnativo circuito finale che potrebbe decidere l'esito della tappa.
Tappa 2: Isola del Liri – Isola del Liri (19 luglio 2025) Sabato 19 luglio sarà la volta della seconda tappa, con partenza e arrivo nella splendida cornice di Isola del Liri (partenza ore 14.30). I 92,0 km di gara presenteranno un dislivello di 920 metri, distribuiti su più circuiti che garantiranno spettacolo. Dopo un circuito iniziale di 19,8 km, i ciclisti affronteranno due volte un anello di 20,8 km, per poi concludere con un circuito finale di 30,5 km. Anche in questa frazione non mancheranno le difficoltà altimetriche, con GPM a Monte San Giovanni Campano e ancora nei pressi di Isola del Liri precisamente a San Sebastiano.
Tappa 3: Sora – Sora – "La Ciociarissima" (20 luglio 2025) La "Ciociaria in Giro" si concluderà domenica 20 luglio con la storica "La Ciociarissima", giunta alla sua 37° edizione (partenza ore 14.30). La tappa finale, che partirà e arriverà a Sora, in Piazza S. Restituta, sarà la più lunga con 114,40 km e un dislivello di 950 metri. I corridori affronteranno un circuito iniziale di 13,7 km per ben sette volte, seguito da un circuito finale di 19,5 km. I GPM di Campoli e Portella rappresenteranno le principali asperità di giornata, offrendo le ultime opportunità per coloro che vorranno ribaltare la classifica o conquistare la vittoria di tappa.
- Durante ogni tappa sarà assegnata la maglia di vincitore di giornata con il Trofeo Città Posta di Fibreno, il Trofeo Città di Strangolagalli, il Trofeo Città di Isola del Liri (6° Trofeo Ianni Auto), 37^ La Ciociarissima. Ci saranno poi, la maglia di leader della corsa, di colore ciclamino, intitolata al main sponsor "Arcipelago", e poi la maglia arancione per la classifica a punti, la maglia verde del Gran Premio della Montagna, per il miglior scalatore con lo sponsor "EgoGreen" e poi la maglia bianca del "Miglior Giovane" con lo sponsor GSI (Società Gasdotti Italia).
L'Ufficio Stampa di "Ciociaria In Giro" invierà comunicati stampa, foto e classifiche, al termine di ogni tappa. Disponibili su richiesta anche i video e le interviste delle varie tappe.
Il materiale verrà comunque pubblicato sulle pagine social "La Ciociarissima".