
L'Associazione Ciclisti Sorani è pronta ad ospitare una delle più attese manifestazioni del calendario nazionale juniores: la gara a tappe nazionale juniores "Ciociaria in Giro", organizzata in collaborazione con la Velosport Ferentino e il prezioso supporto di diversi enti locali e sponsor, ai quali vanno i doverosi ringraziamenti, oltre ovviamente a tutti i comuni attraversati e quelli che saranno partenza e arrivo delle tappe. Dal 18 al 20 luglio 2025, i migliori atleti della categoria si sfideranno lungo tre affascinanti percorsi che attraverseranno il suggestivo territorio della Ciociaria, mettendo alla prova le loro capacità su tracciati vari e impegnativi.
Tappa 1: Posta Fibreno – Strangolagalli (18 luglio 2025) La competizione prenderà il via venerdì 18 luglio con una tappa di 83,00 km che condurrà la carovana da Posta Fibreno a Strangolagalli. Con un dislivello complessivo di 824 metri, questa frazione si preannuncia subito selettiva. Il percorso toccherà località come Sora, Broccostella, Isola del Liri, Fontana Liri, Ceprano e Ripi. I corridori affronteranno due Gran Premi della Montagna (GPM), situati rispettivamente a Ripi e a Strangolagalli, quest'ultimo coincidente con un impegnativo circuito finale che potrebbe decidere l'esito della tappa.
Tappa 2: Isola del Liri – Isola del Liri (19 luglio 2025) Sabato 19 luglio sarà la volta della seconda tappa, con partenza e arrivo nella splendida cornice di Isola del Liri. I 92,0 km di gara presenteranno un dislivello di 920 metri, distribuiti su più circuiti che garantiranno spettacolo. Dopo un circuito iniziale di 19,8 km, i ciclisti affronteranno due volte un anello di 20,8 km, per poi concludere con un circuito finale di 30,5 km. Anche in questa frazione non mancheranno le difficoltà altimetriche, con GPM a Monte San Giovanni Campano e ancora nei pressi di Isola del Liri precisamente a San Sebastiano.
Tappa 3: Sora – Sora – "La Ciociarissima" (20 luglio 2025) La "Ciociaria in Giro" si concluderà domenica 20 luglio con la storica "La Ciociarissima", giunta alla sua 37° edizione. La tappa finale, che partirà e arriverà a Sora, in Piazza S. Restituta, sarà la più lunga con 114,40 km e un dislivello di 950 metri. I corridori affronteranno un circuito iniziale di 13,7 km per ben sette volte, seguito da un circuito finale di 19,5 km. I GPM di Campoli e Portella rappresenteranno le principali asperità di giornata, offrendo le ultime opportunità per coloro che vorranno ribaltare la classifica o conquistare la vittoria di tappa.
La "Ciociaria in Giro" si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario nazionale juniores. Questo evento attira i migliori team del panorama nazionale e alcune rappresentative estere, offrendo un importante banco di prova per i futuri campioni che avranno la possibilità di mettersi in mostra su percorsi immersi nelle bellezze naturali e storiche della nostra provincia.