Skip navigation

Federciclismo e Isola Liri BIKE Festival a sostegno di APPIA WEEK 2025

original_650bd5f4-ec7b-4718-82e3-e689c0e70562_IMG_20250426_101210822_AE

Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione degli organizzatori la manifestazione denominata Appia Week 2025, tutta declinata secondo il tema dell’accoglienza in occasione dell’anno giubilare. Gli eventi programmati si sono svolti tra il 21 e il 27 aprile lungo il tracciato della “Regina Viarum” in una sorta di Festival delle comunità, ideato con l’obiettivo di coinvolgere enti locali, associazioni, operatori e cittadini intorno ad un progetto utile a favorire la fruizione cicloturistica e lo sviluppo economico dei territori interessati.

Tante le iniziative previste così come le collaborazioni e i patrocini. I due ciclotour con partenza rispettivamente da Roma e da Brindisi erano strutturati su percorsi a tappe di più giorni e sono confluiti su Benevento. La ciclostaffetta invece era sviluppata in contemporanea nella giornata di domenica 27 e ha simbolicamente fatto percorrere tutto il tracciato alla “Colonna Romana” che fungeva da “testimone”. Infine tante ciclopedalate, raduni e incontri organizzati da associazioni e volontari in diverse delle località toccate dallo storico tracciato.

Tra i tanti patrocini è da segnalare Federciclismo mentre tra le collaborazioni, orgogliosamente esibite dall’ideatore e coordinatore Carmine Papa (circa 90 complessivamente), è da segnalare anche Isola Liri BIKE Festival che ha voluto sostenere il progetto di Ciclovia Liris e la sua connessione con l’Appia all’altezza di Minturno.

Ed è stato il ciclotour Brindisi, Taranto, Benevento quello che ha visto lo stesso Carmine Papa e Domenico Bartolomucci pedalare insieme per quasi 400 km e circa 4000 metri di dislivello complessivo. Il tutto in sei tappe durante le quali si sono aggiunti, di volta in volta, altri “appiatori” (così battezzati i viaggiatori dell’Appia) e un gran numero di impegni di ogni genere. Da quelli istituzionali programmati a quelli informali e spontanei.

Così Carmine e Domenico, dopo un trasferimento in treno, sono partiti dalle Colonne Romane di Brindisi salutando Cosimo e Angelo ma accompagnati in bici da Michele; hanno pedalato fino a Mesagne per essere accolti dall’Assessore e Consulente del Sindaco per il centro storico Mimmo Stella. Hanno poi fatto visita in autonomia all’area archeologica di Muro Tenente e proseguito fino a Taranto. Il giorno successivo hanno invece pedalato fino a Laterza, dove sono stati relatori ad un convegno sul Cicloturismo organizzato dal locale Rotary Club.

Il convegno ha beneficiato dell’importante contributo del Comitato Provinciale FCI di Taranto e del suo Presidente Angelo Turitto, ha visto la partecipazione, tra diversi altri, dell’Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane e del Vice Presidente Nazionale FCI Carmine Acquasanta mentre lo stesso Domenico Bartolomucci era presente anche in qualità di referente regionale per il Cicloturismo di FCI Lazio e di Consigliere Provinciale per FCI Frosinone.

Il giorno successivo trasferimento nella splendida Gravina in Puglia dove, sotto la guida attenta di Michele, simpatico e dinamico imprenditore agricolo, si sono susseguite visite ai siti storici e incontri con gli Assessori, Antonella Lorusso (Fiera Agricola) e Marienza Schinco (Turismo). Fino all’arrivo in serata a Palazzo San Gervasio per incontrare a cena gli amici Antonio, Marta e Alessandro di Lucania Bike.

L’arrivo a Melfi il giorno successivo è stato preceduto dal passaggio nello splendido borgo di Venosa per la calorosa accoglienza del Sindaco Francesco Mollica, dell’Assessore alla Cultura Rossella Centrone e del neo Presidente del Club UNESCO per il Vulture Tonia Giammatteo. Quest’incontro è stato caratterizzato da una sorta di simpaticissimo ed estemporaneo Consiglio Comunale aperto, tenuto ai tavoli di un bar in piazza tante erano le persone presenti all’incontro. Il successivo passaggio nel paesino di Rapolla ha fatto da prologo all’arrivo a Melfi nel bel mezzo di una manifestazione Gravel organizzata da Massimo di 010Bike. Lo stesso Massimo ha poi condotto la visita serale nel centro storico della cittadina.

La penultima tappa ha visto il breve ma faticoso trasferimento ai quasi 1000 metri di quota di Bisaccia dove l’accoglienza è stata a cura di Antonio Frascione, Funzionario Amministrativo presso lo staff del Sindaco che cura tutta la programmazione turistica del borgo e la gestione del Castello con il relativo bellissimo Museo.

Infine la soddisfazione di arrivare all’appuntamento all’Arco di Traiano a Benevento. Non senza aver incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Frigento Dario Calò e successivo passaggio nei pressi del cosiddetto Ponte Rotto sull’Appia Antica; accompagnati per lungo tratto dagli amici Maurizio e Massimo organizzatori di tappe delle ciclostoriche del Giro delle Regioni e da Michele con gli amici del gruppo Lupi Irpini. Nei pressi dell’Arco incontro e foto ricordo con Il gruppo FIAB proveniente da Roma e manifestazione del Traiano Velo Club con accoglienza, ristori e visite guidate organizzate dal Presidente Nicola e dai suoi collaboratori con la partecipazione del Sindaco di Benevento e di alcuni dei Comuni limitrofi.

Insomma un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio durante il quale sono stati numerosi anche gli spunti di tipo enogastronomico. Dalle contaminazioni “orientali” del giovanissimo chef di Brindisi, alle prelibatezze di mare a Taranto per finire con i genuini prodotti dell’entroterra delle Murge e dell’alta Irpinia. Il tutto completato da vini fantastici come il Primitivo e l’Aglianico nelle diverse produzioni e da un’accoglienza senza eguali. Un viaggio che propone la Via Appia, ormai patrimonio UNESCO da valorizzare al meglio, come filo conduttore non solo geografico ma anche culturale tra le diverse comunità.


Patrocini

logo provincia frosinone


I nostri Partners

GRAFICA FORTUNA
Mc
APICOLTURA CARLINA
BASTIANELLI CARBURANTI
COLLE CATERINA
AGRITURISMO IL CONTADINO
GIULIA
BXT
DINAMICA
officine acchione


Collegamenti Utili